Camping Florenz directory unità abitativa dx

Camping Florenz directory unità abitativa dx2022-06-13T15:04:41+02:00

HOLIDAY VILLAGE FLORENZ

DIRECTORY DELL’UNITÀ ABITATIVA

Benvenuta e Benvenuto,

questo documento contiene informazioni pratiche per aiutarti a godere della tua vacanza in totale autonomia presso l’Holiday Village Florenz.

Il documento fa parte del Kit di Ospitalità Accessibile in cui troverai anche:

– Directory del Villaggio;

– Mappa tattile del Villaggio

– Mappa tattile del Quartiere

– Mappa tattile dell’Unità Abitativa

– Menù del Ristorante Monnalisa e del Ristorante Pizzeria Berba

Ti auguriamo un incantevole soggiorno presso la nostra struttura!

Panoramica generale

   – IL QUARTIERE

Il quartiere è composto da nove casette, una zona parcheggio privata ed un’area cani privata [Mappa Tattile villaggio: texture a righe diagonali / colore dello sfondo: arancione].

I principali servizi del Villaggio raggiungibili dal quartiere sono: la Spiaggia attrezzata, il Ristorante Monnalisa [Mappa Tattile Villaggio: riquadro con R / colore dello sfondo: giallo], la Parrucchiera [Mappa: riquadro con X / colore dello sfondo: giallo], il Market [Mappa: riquadro con M / colore dello sfondo: giallo], la Piscina [Mappa: riquadro con P / colore dello sfondo: azzurro], il Berba Garden con bar, ristorante, pizzeria [Mappa: riquadro con R / colore dello sfondo: giallo].

I dettagli sui servizi sono descritti nella DIRECTORY DEL VILLAGGIO.

Come raggiungere la casetta

[Mappa Tattile del Quartiere: i percorsi consigliati sono linee puntinate]

Dalla via principale, ci giriamo verso destra, in corrispondenza dell’inizio del percorso tattilo-plantare zigrinato (LOGES, di colore giallo) e del basso muretto che delimita le zone di pertinenza retrostanti le casette. Aiutandoci con questi due riferimenti raggiungiamo dopo circa 20 metri la prima interruzione del muretto: qui si biforca una rampa leggermente in salita che ci conduce a sinistra alle passerelle di collegamento delle casette, in ordine, numero 4 e 3. A destra, invece, incontriamo, nell’ordine, le casette 5, 6, 7, 8 e in posizione più avanzata, la 9. Anche la rampa di collegamento presenta un percorso tattilo-plantare per tutta la sua lunghezza.

Per raggiungere, invece, le casette 1 e 2, ci spostiamo dal lato opposto rispetto al percorso tattilo-plantare del vialetto d’ingresso al quartiere. Qui possiamo seguire il muretto di contenzione del giardino delle casette, da cui sbucano arbusti decorativi. Inoltrandoci nel quartiere, incontriamo la passerella di collegamento prima della casetta numero 2, poi della casetta numero 1.

   – La casetta

[facciamo riferimento alla Mappa Tattile dell’Unità Abitativa]

Ogni casetta ha un numero, a rilievo e posto sulla parete retro, al di sopra della siepe decorativa.

La casetta è composta da due corpi principali: un’ampia veranda che funge anche da ingresso, chiusa da pareti scorrevoli in vetro, al cui centro si trova una vasca Jacuzzi di forma quadrata e l’abitazione vera e propria, composta da una zona living con cucina, una prima camera tripla con bagno al lato opposto del corridoio e una camera matrimoniale con bagno in camera.

È inoltre possibile accedere al tetto dell’abitazione attrezzato a terrazza e messo in sicurezza da una ringhiera, tramite una scala esterna posta al lato opposto all’ingresso. La casetta è, inoltre, circondata su tutti i lati da un giardino privato erboso, chiuso da un basso recinto.

La casetta è illuminata tramite faretti o abat-jour nelle camere. Tutte le porte interne sono a scorrimento a scomparsa.

    – COME ENTRARE

Proseguiamo lungo la passerella [Mappa Tattile dell’Unità Abitativa: i percorsi consigliati sono linee puntinate], al nostro lato sinistro seguiamo il muro esterno della casetta. Raggiungiamo quindi la veranda in vetro, su cui è installata la serratura che permette di aprire il primo pannello, facendolo scorrere a destra.

    – La Veranda

La veranda ha una forma rettangolare, al cui centro è installata una vasca Jacuzzi. Le pareti sono costituite da moduli scorrevoli in vetro non oscurabile. Dall’interno, sono apribili i moduli a ridosso degli angoli grazie alla piccola maniglia in metallo rotonda, azionabile in combinazione con il piccolo pedale di sgancio posto ai piedi del pannello.

Una volta entrati nella veranda, possiamo accedere all’AMBIENTE LIVING, percorrendo l’ampia vetrata che troviamo alla nostra sinistra, giungendo fino alla serratura dell’abitazione.

   Dalla veranda si accede, attraverso un’ampia porta scorrevole, anch’essa di vetro, all’Ambiente Living.

[Da questo momento in poi, ti consigliamo di capovolgere di 180° la Mappa dell’Unità Abitativa, portando la scritta verso di te, per simulare i movimenti di chi sta realmente entrando nella casetta]

  entrando, sulla destra troviamo la parete attrezzata con la cucina; segue la parete con corridoio, tv e split condizionatore; la terza parete è invece occupata dal divano. Infine, al centro dell’ambiente, c’è il tavolo da pranzo, con sei sedie.

   – Zona Cucina, disposizione degli elementi: entrando dalla porta scorrevole (ATTENZIONE: la corsia della porta potrebbe costituire un inciampo) troviamo sul lato destro della stanza, la cucina.

Nell’ordine: uno spazio vuoto dove è appoggiata una scopa con relativa paletta, un piccolo estintore (appoggiato sul pavimento), una coperta ignifuga nella sua confezione e il telecomando del condizionatore (questi ultimi, appesi al muro).

   Inizia quindi il bancone vero e proprio, diviso in moduli [Mappa Tattile: il bancone è un lungo rettangolo a rilievo con dei vuoti in corrispondenza dei fuochi del piano ad induzione e del lavello]:

• Primo modulo: sul bancone: una caffettiera per il caffè americano e un ceppo portacoltelli; al di sotto: un ampio vano contenente i piatti; al di sopra: una capiente mensola con scaffalatura vuota.

Proseguendo verso l’interno:

• Secondo modulo: sul bancone: il piano ad induzione; al di sotto: tre cassetti con posate, utensili per cucinare e pentole. In uno di questi cassetti troverete anche il KIT PER LE PULIZIE composto da dispenser di sapone per i piatti e spugnette; al di sopra: la cappa con interruttore (a sinistra) per la luce e per l’intensità di aspirazione (a destra, 4 velocità).

• Terzo modulo: sul bancone: piano di lavoro libero; al di sotto: lavastoviglie; al di sopra: anta chiusa con due scaffalature interne, con bicchieri, tazze e tazzine.

• Quarto modulo: sul bancone: lavello; al di sotto: quattro pattumiere per la raccolta differenziata (BLU per la CARTA, GIALLO per la PLASTICA Attenzione: il blu e il giallo hanno la stessa forma, MARRONE per l’UMIDO – il suo coperchio è traforato, GRIGIO INDIFFERENZIATO. Relativamente al supporto alla Raccolta Differenziata, leggi in fondo a questo fascicolo alla voce SERVIZI SPECIALI); al di sopra: scolapiatti.

• Quinto modulo: frigorifero con congelatore (parte alta interna); al di sopra: forno a microonde; ancora sopra: due ante apribili a pressione per gli accessori del microonde (grill).

   Proseguendo lungo la parete adiacente al frigo, incontriamo il vano corridoio, poi una nicchia in cui c’è una mensola su cui sono appoggiati il telecomando del televisore e un posacenere. Poco più in alto c’è la TV. Ancora più in alto, sulla stessa linea, un’altra nicchia accoglie lo split del condizionatore.

Proseguendo sulla parete successiva, incontriamo un ampio divano, dai cuscini rimovibili. Alle spalle del divano, c’è un’enorme finestra (non apribile), oscurabile tramite tre tende a scorrimento.

   Gli interruttori si trovano [MappaTattile: gli interruttori sono stanghette perpendicolari alla parete, le prese elettriche sono pallini che spuntano dalla parete]:

• nel vano “della scopa”, tra ingresso e mobile cucina. Dall’alto verso in basso accendono: i primi nulla (sono fissi), i secondi le luci esterne in veranda, i terzi le luci della living room.

• al termine del divano, sulla parete della veranda, seminascosti dalle tende. Tutti e tre accendono luci nella living room.

   Le prese della corrente di questo ambiente si trovano:

• nel vano “della scopa”, tra ingresso e mobile cucina (una italiana e una tedesca). Altezza di circa 1 metro da terra.

• nell’angolo sinistro entrando nel corridoio (due tedesche). Altezza di circa 20 cm da terra.

• al termine del divano, sulla parete della veranda: una presa tedesca. Altezza di circa 20 cm da terra.

   – Camera 1, la tripla

Percorrendo il corridoio, è la prima porta a sinistra.

Entrando, troviamo subito di fronte a noi i piedi del letto matrimoniale centrale (eventualmente divisibile in due letti singoli). Tornando sulla parete di destra, incontriamo, nell’ordine: il telecomando per il condizionatore, appeso alla parete a circa 110 cm di altezza; la scaletta da apporre al letto rialzato, quindi il letto rialzato (a circa 120 cm di altezza), protetto da sponda anticaduta e provvisto di luce da lettura indipendente. A lato del letto rialzato, c’è una nicchia porta oggetti. Al di sotto, i cuscini del letto matrimoniale, serviti anch’essi da due abat-jour. In corrispondenza della testiera del letto matrimoniale c’è una nicchia portaoggetti.

La parete seguente (frontale rispetto all’ingresso) è caratterizzata da un’ampia finestra apribile (verso l’interno, anche a vasistas) e da rispettiva tenda scorrevole.

Sulla quarta parete (quella a sinistra rispetto alla soglia), troviamo l’armadio doppio, apribile a pressione. [Mappa Tattile: ogni vano ripostiglio o armadio è una zona puntinata]  All’interno: una sbarra per appendere i vestiti, con grucce e due capienti cassetti.

Al di sopra dell’armadio si trova il televisore e lo split del condizionatore.

I set individuali di asciugamani si trovano ai piedi di ogni letto.

Le prese della corrente e gli interruttori di questo ambiente si trovano a capo di ogni letto, in corrispondenza dell’abat-jour (luce individuale, luce della nicchia, presa USB, presa italiana).

   – Bagno 1:

Percorrendo il corridoio, è la prima porta a destra, in corrispondenza della porta della camera.

Percorrendolo in senso antiorario incontriamo: il lavello con ampio cassetto a scorrimento sottostante (qui c’è il phon), specchiera e kit di benvenuto (shampoo in bottiglietta, piccola saponetta, e Vanity Kit in busta contenente dischetti di cotone e cotton-fioc. Sul lato destro del mobile bagno c’è il portasciugamani con un asciugamano di cortesia.

Proseguendo verso sinistra, troviamo il bidet, dietro cui vi è la finestra in vetro satinato (non trasparente), una piccola pattumiera, il water (con pulsantiera dello scarico a parete), un gancio porta carta igienica, scopino e portascopino e infine la doccia cabinata con apertura a scorrimento.

In questo ambiente vi è un’unica presa elettrica (tedesca) vicino all’ingresso sulla parete di destra a circa 110 cm di altezza. Subito sotto, gli interruttori (luce dello specchio e luce dei faretti a soffitto).

   – Corridoio

Al termine del corridoio, appena prima della camera matrimoniale, la parete di destra del corridoio cambia finitura e diventa ruvida. Qui, c’è un comodo armadio con apertura a pressione. Dentro troviamo: uno stendipanni pieghevole, la cassaforte, secchi e bacinelle, un tappetino per il bagno.

[Mappa Tattile: ogni vano ripostiglio o armadio è una zona puntinata]

   – Camera 2, la matrimoniale

In fondo al corridoio si apre la camera matrimoniale. Percorrendo la parete di destra, in senso antiorario, incontriamo subito la porta a scorrimento del secondo bagno.

Proseguendo sulla parete successiva facciamo ATTENZIONE alla mensola (ad un’altezza di circa 160 cm) lunga tutta la parete, sotto la quale c’è la testiera del letto matrimoniale. Ai due lati, provvisti entrambi di abat-jour, ci sono due comodini aperti.

La terza parete presenta, sempre seguendo il senso antiorario, il quadro elettrico della casetta (da non aprire), il telecomando del condizionatore appeso alla parete (a circa 110 cm di altezza), quindi la finestra apribile, provvista di tenda e zanzariera. Sulla quarta parete, frontale al letto matrimoniale troviamo l’armadio doppio, apribile a pressione. All’interno: una sbarra per appendere i vestiti, con grucce e due capienti cassetti.

Al di sopra dell’armadio si trova il televisore e lo split del condizionatore.

I set individuali di asciugamani si trovano ai piedi di ogni letto.

Le prese della corrente e gli interruttori di questo ambiente si trovano in corrispondenza delle due abat-jour (luce individuale, luce dell’ambiente, luce della mensola, presa USB, presa italiana).

Tre interruttori aggiuntivi (uno per la luce nel corridoio, uno per la luce della mensola, uno per la luce dell’ambiente) si trovano in corrispondenza dell’ingresso nel bagno.

   – Bagno 2

la disposizione interna è identica al bagno 1.

Elettrodomestici

Microonde

Attenzione! Le seguenti affermazioni devono essere considerate come un supporto all’utilizzo autonomo. Non vogliono né possono sostituire la lettura accurata delle istruzioni e delle avvertenze di sicurezza. [MG2] 

 

Il forno a microonde presenta quattro pulsanti superiori (da sinistra a destra e dall’alto verso il basso, li nominiamo A, B C, D), una manopola girevole, quattro pulsanti inferiori (E, F, G, H), un grosso pulsante rettangolare a pressione, non a rilievo.

 

Le funzioni dei pulsanti sono:

. A = pulsante livello di potenza

. B = pulsante grill

. C = pulsante peso

. D = pulsante combinato 1

. Manopola = tempo / spostamento nel menù

. E = pulsante orologio

. F = pulsante combinato 2

. G = pulsante avvio / avvio rapido

. H = pulsante ferma / cancella

L’ultimo pulsante rettangolare apre lo sportello.

 

Per scaldare o cuocere una pietanza, aprire lo sportello, inserire il prodotto all’interno di un contenitore compatibile con il microonde, quindi:

  – impostare la potenza schiacciando il pulsante A. La potenza decresce ad ogni click: 1 click = potenza del 100%; 2 click = potenza del 80%; 3 click = potenza del 60%; 4 click = potenza del 40%; 5 click = potenza del 20%; 6 click = potenza dello 0%

    impostare la durata della cottura utilizzando la manopola. Ruotando la manopola in senso orario, ad ogni tacca (le percepiamo leggerissimamente) aumentiamo di 10 secondi il tempo di cottura. Dai 5 minuti in su, ogni tacca aumenta di 30 secondi. Dai 10 minuti di cottura in su, ogni tacca aumenta di 1 minuto. Dai 30 minuti in su, ogni tacca aumenta di 5 minuti. Il tempo massimo è di 95 minuti.

Coerentemente, se giriamo in senso antiorario la manopola, abbassiamo la durata di 5 minuti / 1 minuto / 30 secondi / 10 secondi, a seconda del tempo totale impostato.

Attenzione! Se riduciamo il tempo di cottura a zero e continuiamo a ruotare la manopola in senso antiorario, procederemo a ritroso partendo dal tempo massimo possibile (95 minuti).

    Premiamo il pulsante di avvio (pulsante G)

Al termine della cottura, il forno emette quattro bip. Schiacciare il pulsante rettangolare per aprire lo sportello e recuperare la pietanza calda.

 

Se vogliamo interrompere e mettere in pausa la cottura, schiacciamo il tasto H.

Se vogliamo resettare le nostre scelte e reimpostarle da capo, lo schiacciamo due volte.

 

Per attivare la funzione GRILL, premere il tasto B prima di impostare il tempo con la manopola e dare il via tramite il pulsante di avvio (pulsante G). Si consiglia di utilizzare la griglia riposta nello scaffale del mobile sopra il forno a microonde.

 

Per attivare le funzioni Combi 1 e 2 premere il tasto D oppure il tasto F. La cottura Combi combina le funzioni microonde e grill in diversi momenti della cottura. Il tempo di cottura massimo è 30 minuti. La funzione combinato 1 è indicata per pesce, patate, al gratin; la funzione combinato 2 per pudding, omelette, patate al forno farcite

 

Attenzione! Se giriamo la manopola del tempo in senso antiorario prima di aver impostato un qualunque tempo di cottura, apriremo la funzione COTTURA AUTOMATICA di difficile gestione autonoma.

Televisore

Il tasto di accensione del telecomando è il primo in alto a sinistra. Segue un tastierino numerico, in cui il numero 5 ha un puntino a rilievo di riconoscimento.

Ci sono poi due tasti doppi, in forma di rettangolo, che regolano il volume (a sinistra) e la successione dei programmi (a destra). Il tasto quadrato in mezzo è il mute.

Stessa funzione ha la pulsantiera più ampia in forma rettangolare (oppure a croce, nel telecomando del televisore Samsung della camera da letto) che permette lo scorrimento canale dopo canale. Il pulsante al centro è l’OK (nel telecomando Samsung questo tasto ha due puntini di riconoscimento).

Lavastoviglie

Sul bordo interno ci sono tre pulsanti. Da sinistra verso destra, c’è un pulsante quadrato (accensione) e due pulsanti più sporgenti, stretti e rettangolari (A a sinistra, B a destra). Per attivare il lavaggio, premere il pulsante quadrato, inserire la pastiglia di detersivo nell’apposito sportellino, quindi chiudere lo sportello: così attiveremo il lavaggio ECO a 50°. Se invece premiamo il pulsante B attiveremo modalità diverse:

. una volta = lavaggio di 90 minuti a 65°,

. due volte = lavaggio intenso a 70°,

. tre volte = lavaggio veloce in 30 minuti a 60°,

. quattro volte = i piatti vengono sciacquati per evitare la formazione di cattivi odori, in attesa di un pieno carico della lavastoviglie.

Chiudere correttamente la lavastoviglie e attendere il bip di fine lavaggio.

Il pulsante A, se premuto prima della chiusura dello sportello, serve per posticipare il lavaggio di 3 ore.

Vasca Jacuzzi

Per poter far riempire (e far svuotare) la vasca Jacuzzi è necessario concordare l’intervento del tecnico telefonando o scrivendo alla Reception.

Una volta riempita, la Vasca è facilmente gestibile tramite la pulsantiera fissa sul bordo, che presenta pulsanti a rilievo.

Da sinistra verso destra:

  1. primo pulsante: Bolle 1 – Accende l’idromassaggio.

  2. secondo pulsante: Bolle 2 – non utilizzabile

  3. terzo pulsante: Tasto luce – accende un led luminoso che tinge l’acqua nei colori, nell’ordine: bianco, azzurro, giallo, nuovamente giallo, verde, nuovamente verde.

  4. quarto pulsante (doppio, con un pulsante superiore e uno inferiore): riscalda la temperatura dell’acqua fino ad un massimo di 40°. La funzione non si attiva quando sono attive le bolle.

Condizionatore

Ogni ambiente è dotato del proprio split, indipendente. Si possono quindi impostare differenti temperature nelle diverse zone della casetta.

Il telecomando ha un pulsante a sinistra, un pulsante a destra, tre pulsanti centrali.

Il pulsante di accensione è l’ultimo dei pulsanti centrali (contrassegnato da un puntino a rilievo): una volta schiacciato, il condizionatore emetterà un breve bip.

La temperatura pre-impostata è di 24 gradi.

Se vogliamo variare la temperatura, possiamo schiacciare i due tasti centrali: il tasto superiore aumenta i gradi, quello inferiore li diminuisce.

Per spegnere il condizionatore, schiacciare nuovamente il tasto con il puntino a rilievo.

Cassaforte

Per utilizzare la cassaforte è necessario impostare una combinazione di apertura, a nostra scelta.

Per farlo, con la cassaforte aperta, digitiamo una sequenza a nostra scelta di quattro cifre sul tastierino numerico (il numero 5 ha un puntino in rilievo). L’ultima riga è composta da # (inutilizzabile per la combinazione), 0 e ENTER.

Una volta composta, chiudiamo lo sportello e schiacciamo ENTER. La cassaforte si chiuderà.

Per riaprirla, basta digitare la combinazione impostata. Per chiuderla, ripetere nuovamente la procedura da capo.

Numeri Utili

Holiday Village Florenz mette a disposizione dei suoi ospiti il proprio personale preparato all’accoglienza di tutte/i. Ci sarà:

– una persona incaricata per l’Accoglienza che ti illustrerà tutti i servizi del Villaggio a tua disposizione. Ti consegnerà il Kit di Ospitalità Accessibile illustrandotene il contenuto.

– una persona che ti darà le basi per un corretto Orientamento all’interno del Villaggio. Se vuoi, puoi metterti d’accordo con lui/lei per esplorare la casetta e gli spazi del Villaggio, così da poterti muovere in totale autonomia durante il tuo soggiorno.

Per ulteriori informazioni, ti invitiamo a contattare la Reception: naturalmente, sempre a disposizione per ogni necessità.

disponibile dalle 9:00 alle 19:00.

– Numero di telefono: 0533 38 01 93

– Indirizzo email:

info@holidayvillageflorenz.com

– Per un supporto all’utilizzo degli elettrodomestici è Gianfranco la persona da chiamare! Ti può aiutare a comprendere il funzionamento degli elettrodomestici presenti in casetta (condizionatore, televisori, microonde, lavastoviglie, etc), anche in caso di malfunzionamento o difficoltà.

– Numero di telefono: 347 6854712,

dalle 9:00 alle 18:00.

Servizi speciali

Holiday Village Florenz offre alcuni servizi speciali per i suoi ospiti con disabilità visiva:

– Consegna a domicilio: contatta Sebastiano, il responsabile di sala del Ristorante Monnalisa.

Numero di telefono: 347 5988957

Indirizzo e-mail:

sebastiano.pampolini@gmail.com per

• Pasti pronti (Ristoranti BERBA e MONNALISA, sia pranzo che cena): ordinare entro le 11:30 am concordando l’orario della consegna.

• Spesa (MARKET): fare l’ordine entro le 11:30 per la consegna in giornata.

– Supporto al prelievo Bancomat: per concordare l’orario e altri dettagli, chiamate o scrivete alla RECEPTION.

– Pulizie extra: è possibile concordare il servizio sempre telefonando o scrivendo alla RECEPTION. Questo servizio prevede un costo extra.

– Ritiro della spazzatura per la raccolta differenziata: gli ospiti sono tenuti a differenziare il conferimento dei rifiuti (vetro e lattine, plastica, carta, organico, indifferenziato) utilizzando le diverse pattumiere presenti in casetta, indipendentemente dal loro colore, e possono lasciare i propri sacchetti pieni presso il cancelletto d’ingresso al cortile privato.

DESCRIZIONE IN GENERALE DEL VILLAGGIO

– Dove siamo: Viale Alpi Centrali, 199 44020, Lido degli Scacchi – Comacchio (Ferrara)

– WI-FI L’intera area del Villaggio è coperta da un’efficiente rete WI-FI.

Nome: FLORENZ PC

Password: 4552963399

Guarda ora la nostra Formazione Online Gratuita sul Turismo Accessibile
Si, mi interessa!
No, grazie