GUIDA PASSO PASSO PER L’ESPLORAZIONE AUTONOMA DELLA MAPPA
UNITA’ ABITATIVA O CASETTA CON PASSERELLA A SINISTRA
La mappa rappresenta la pianta della parte al chiuso e della veranda di ogni casetta o unità abitativa con la passerella a sinistra.
Segni convenzionali
pieni (neri) – tavola ed elettrodomestici;
linee continue – muri, vetri, vetrate, sanitari, divano, letti, sedie;
linea continua doppia – vasca idromassaggio;
linea puntinata – percorso pedonale e tattilo-plantare, ma anche limite del letto a castello o della mensola sui letti matrimoniali
superficie a righine – scale;
superficie puntinata – armadi;
linea sottile – margine della passerella;
pallini e lineette addossati ai muri – prese e interruttori;
Esploriamo la nostra casetta delle vacanze
Disponete la mappa verticalmente con la scritta in alto: per le casette dalla 3 alla 9 da quella parte c’è il mare.
Una prima esplorazione generale vi rivela vuoti e pieni piuttosto regolari, linee rette e angoli retti. Questa è infatti la pianta di una abitazione con muri, vetrate e mobili che formano in assoluta prevalenza rettangoli e quadrati.
La linea puntinata proprio vicino al margine inferiore della mappa è il percorso tattilo-plantare della rampa: seguitelo verso sinistra fino all’angolo retto. Se andaste dritto, oltre il margine sinistro del foglio, arrivereste probabilmente ad un’altra casetta. Se volete entrare nella vostra, voltate.
Ora i vostri passi si muovono lungo la passerella d’accesso che passa lungo il lato sinistro della casetta. Sono così la n.3, la 4, la 6, la 8 e la 9.
Una linea sottile parallela ai vostri passi indica il limite della passerella mentre dall’altra parte avete il muro della casetta con una linea più grossa e a volte doppia: dove è doppia ci sono le finestre che si aprono all’interno.
Quando siete quasi giunti al lato alto del foglio, la linea puntinata fa un angolo retto verso destra: così entrate nella veranda tutta vetrata ma coi vetri che possono essere aperti a scorrimento. La serratura è rappresentata da un pallino a fianco della linea puntinata.
La linea continua disegna il rettangolo dei limiti della veranda mentre il quadrato a linea doppia indica la vasca idromassaggio.
La nostra linea puntinata ci fa passare tra la vasca e la parete d’entrata della casetta fino alla maniglia per aprire: la parete è di vetro che scorre, quindi per entrare la si fa scorrere verso sinistra.
Entriamo nel living. A destra ci sono gli elettrodomestici (un rettangolo lungo e stretto con alcuni vuoti all’interno), al centro la tavola (pieno) con sei sedie attorno (quei piccoli semicerchi), a sinistra un divano (un rettangolo vuoto con quattro rettangoli più piccoli all’interno che rappresentano cuscini e braccioli).
Completano l’arredamento un televisore (una linea appoggiata alla parete di fondo , lato sinistro, poco più avanti del divano) e interruttori e prese posti ai due angoli opposti della parete d’ingresso.
Esaminiamo la disposizione degli elementi della cucina:
appena entrati, a destra c’è l’angolo scope. Segue un piano di lavoro (pieno).
A seguire, quattro piccoli buchi nel pieno vi indicano i quattro fuochi del fornello a induzione. Di fianco c’è un altro piano di lavoro (pieno) e sotto la lavastoviglie,
Oltrepassati questi c’è il lavello (un quadrato vuoto con un puntino da un lato a indicare il rubinetto.
Infine, proprio nell’angolo, c’è una colonna con frigorifero sotto e forno a microonde sopra.
Al centro della parete di fondo si apre il corridoio della zona notte (con due prese sulla sinistra).
Procediamo un poco e a sinistra c’è la camera tripla con
un letto matrimoniale (un rettangolo che la occupa quasi tutta),
un letto singolo a castello di traverso sopra la testiera del matrimoniale e addossato alla parete di fondo (arriva fino alla linea puntinata che attraversa il lettone),
una scaletta per arrampicarvisi (tra il letto e la parete del corridoio, un rettangolino stretto con le traversine dei pioli),
un armadio (rettangolo pieno di puntini),
una finestra (la linea doppia sul muro esterno)
e abat-jour, interruttori e prese ai due lati del lettone (i due puntini agli angoli della testiera.
Di fronte alla camera da letto , al di là del corridoio c’è un bagno.
girando in senso orario troviamo:
luce e presa (puntini sulla parete proprio di fianco alla porta,
il lavandino (un rettangolino vuoto addossato alla parete di confine con la cucina)
il bidet (una u addossata alla parete esterna, coi segni dei rubinetti)
e nella parete sopra al bidet una finestra (linea doppia sulla parete esterna),
il wc (un’altra u a fianco del bidet),
e infine ). la cabina doccia (un ampio rettangolo).
Proseguendo nel corridoio, sulla destra c’è un armadio (area rettangolare puntinata con porte che si aprono a pressione: nella nostra mappa è come se un’anta fosse già socchiusa: vedete la lineetta che sporge leggermente obliqua?
Dopo, finisce il corridoio con una porta a scomparsa.
Oltre c’è un’altra camera da letto matrimoniale a sinistra con annesso il bagno a destra.
Esploriamo in senso orario.
Appena entrati nella camera da letto troviamo un interruttore a destra sulla parete del bagno.
Oltre la porta del bagno, nell’angolo c’è il comodino con luce e presa,(un quadratino vuoto con i puntini dietro),
il letto matrimoniale (grande rettangolo vuoto) con una mensola sulla testiera (delimitata dalla linea puntinata),
All’angolo opposto c’è il comodino (quadratino vuoto) con luce e presa sul fondo),
Poi, girato l’angolo, la parete esterna con la finestra (linea doppia).
infine, nell’ultima parete, quella difronte al letto, ci troviamo un armadio (rettangolo puntinato).
Il bagno è disposto e disegnato esattamente come il precedente: luce e presa, lavandino, bidet più finestra, wc e cabina doccia.
Infine uscendo dalla veranda e aggirando dall’esterno il cantuccio delle scope, si incontra un rettangolo a righine: è la scala addossata alla parete esterna per salire sul tetto-terrazza: niente paura, scala e terrazza hanno la loro brava ringhiera.