Camping Florenz guida esplorazione tattile mappa villaggio

Camping Florenz guida esplorazione tattile mappa villaggio2022-06-13T14:53:04+02:00

GUIDA PASSO PASSO PER L’ESPLORAZIONE AUTONOMA DELLA MAPPA

IL VILLAGGIO

La mappa rappresenta la pianta del villaggio in modo sintetico.

Segni convenzionali

le linee leggermente ondulate azzurre intenso rappresentano il mare

i pieni neri sono le nove casette del quartiere accessibile e la reception.

le aree righettate arancione sono dedicate ai cani;

le aree puntinate verdi sono dune e aree naturali;

le linee sottili che disegnano diversi spazi quadrati rappresentano le piazzole per tende, roulottes e camper o altre casette.

i percorsi vuoti sono strade, ma quello tra il mare e il villaggio è la spiaggia;

i Quadrati vuoti in mezzo al verde a puntini: campi da gioco;

i pallini – bagni pubblici;

x su sfondo giallo – parrucchiera;

r in quadrato giallo – ristorante Monnalisa (sulla spiaggia) e ristorante-pizzeria Berba vicino alla Reception;

p su sfondo azzurro – piscina;

m su sfondo giallo – market

e come euro: bancomat;

verde-chiaro – floraland, parco giochi per bambini; e Berba garden

stella a quattro punte – campo da gioco coperto;

A ZONZO NEL VILLAGGIO

Disponete ora la mappa in verticale con l’angolo tagliato in alto a destra. Ora di fronte a voi c’è il mare e la spiaggia e, più vicino a voi, l’intera mappa del villaggio.

Da lì sorge il sole e quindi lì c’è l’est.

Abbiamo rappresentato il mare con diverse linee leggermente ondulate, ben distaccate da tutto il resto e non faticherete a trovarle subito sotto la scritta”il villaggio”.

Una prima esplorazione a due mani troverà uno spazio quasi rettangolare cosparso da una serie di segni molto diversi: aree puntinate, spazi a quadretti, e qualche pieno (nero). Proprio questi pieni sono quelli che più ci interessano e quindi cominciamo da lì la nostra esplorazione.

Ne trovate un bel po’ in alto a sinistra, tutta una fila divisa da leggeri solchi in quadratini e leggermente più sotto un altro quadrato diviso in due. Sono in tutto nove casette che abbiamo voluto che fossero pienamente accessibili. La mappa del quartiere rappresenta questo spazio più in dettaglio.

Sopra e sotto il quartiere passano due strade. Quella sopra si chiama via Venezia e quella sotto via Assisi.

Prendiamo allora via venezia dal lato sinistro della mappa.

Verso l’alto, proprio all’inizio, c’è una uscita verso la spiaggia indicata da una freccia rossa che punta verso il mare.

Ora incamminiamoci per via Venezia. Sulla nostra destra troviamo le nostre casette e altre casette (quadrati vuoti a sinistra.

se riusciamo a contarle, All’altezza della nostra quarta casetta c’è una linea che attraversa la strada: è un dosso rialzato con le strisce per l’attraversamento. Ne troviamo un’altra all’altezza della nostra settima.

Proseguiamo e a destra si apre uno squarcio dell’area puntinata di ambiente naturale delle dune mentre a sinistra nel quadrato giallo con la r al centro c’è il ristorante Monnalisa: nel kit ne trovate il menù

Superato lo squarcio delle dune, mentre la strada si restringe, e a sinistra ancora c’è il Monnalisa, a destra c’è uno dei bagni del villaggio.

Dopo il ristorante, a sinistra, quasi dirimpetto ai bagni c’è un nuovo accesso alla spiaggia con un’altra freccia rossa che punta verso il mare.

Dopo, a destra sono tutte dune tranne due piazzole in angolo, e a destra tutte casette tra via venezia e la spiaggia.

Torniamo al nostro quartiere e seguiamo adesso via Assisi.

La viaè più larga e passa al disotto del quartiere.

Mentre sulla destra si succedono piazzole e uffici amministrativi, a sinistra troviamo diversi punti di interesse. Terminate le nostre casette si profila l’area verde delle dune fino all’angolo retto con il rettangolino vuoto e giallo dello spazio benessere “Wellness center”.

Scendiamo superando un piccolo sentiero in erba sintetica a sinistra e fiancheggiamo un rettangolino giallo con una x in mezzo che ci indica lo spazio della parrucchiera.

Sotto si apre l’area cani del villaggio, diversa da quella apposita per cani-guida all’interno del nostro quartiere).

Più sotto ancora c’è una sottile striscia di verde e poi una strada che ci porta verso destra. Noi la attraversiamo e troviamo il market contrassegnato da una m su sfondo giallo. Oltrepassatolo arriviamo finalmente alla reception, rappresentata da un rettangolo pieno e nero in un cerchio rosso. E’ un rettangolo piuttosto stretto e con un buchino quadrato e rosso che ne è l’ingresso.

Se proseguiamo allontanandoci dal mare, incrociamo la strada che porta verso il lato sinistro della mappa (nord) verso l’uscita, e al lato destro (sud ad un’altra ala del villaggio. Dopo l’incrocio, sempre scendendo ci troviamo piazzole a destra e a sinistra fino a raggiungere, al limite in basso della mappa, un’altra area verde puntinata, che circonda campi da gioco quadrati (qui vuoti).

Ma torniamo alla reception ed esploriamo il blocco a cui appartiene.

Nello stesso quadrato sono racchiusi la reception )piena e nera) in basso, il market e il bancomat nella metà superiore e tra questi, non segnata, la Baby Room destinata ai più piccoli.

Nel quadrato giallo alla destra di questo troviamo una r in stampatello al centro: è il ristorante Berba. Il rettangolo alla sua destraè la Berba Arena a cui segue un sottopassaggio che dà accesso alla piscina (contrassegnata da una p su sfondo azzurro. Seguono

altri bagni (quadratino con pallino in mezzo).

Abbiamo rappresentato il sottopassaggio come una strada, ma leggermente ristretto alle due estremità.

Guarda ora la nostra Formazione Online Gratuita sul Turismo Accessibile
Si, mi interessa!
No, grazie