Definizione Turismo Accessibile Vs Definizione Ospitalità Accessibile
Cosa significa Turismo Accessibile Vs Cosa significa Ospitalità Accessibile
L’evoluzione del linguaggio impone una evoluzione dei paradigmi associati.
A proposito di Turismo Accessibile, negli anni abbiamo sviluppato in ambito Europeo e Internazionale molte definizioni come Turismo per Tutti, Turismo Inclusivo, Turismo per Disabili, ecc…
A secondo delle culture, dei periodi storici e delle sensibilità personali, vengono tutti utilizzati come sinonimi di Turismo Accessibile
La nostra proposta di parlare di Ospitalità Accessibile nasce dalla convinzione che la risposta del settore turistico alle esigenze di questi Ospiti non deve, e non può, essere il solo rispetto delle norme.
Turismo Accessibile e rispetto delle Leggi sull’abbattimento delle Barriere Architettoniche
Le norme, per quanto complesse e approfondite, non sono in grado di garantire la soddisfazione delle esigenze specifiche di ogni persona (e volontariamente non dico di ogni tipologia di disabilità)
Noi ci vogliamo concentrare sull’Ospite e sulle sue esigenze, non sulle disabilità e le norme che regolano l’abbattimento delle barriere architettoniche negli edifici.

Un bagno “a norma” non è garanzia di qualità per una persona con disabilità. Come potete vedere in questo bagno lo specchio c’è ma è installato ad una altezza sbagliata perchè una persona in carrozzina lo possa usare correttamente.
Ospitalità Accessibile: mettersi in relazione con gli Ospiti e le loro esigenze
L’Ospitalità presuppone che vi sia un rapporto intimo e personale dell’Ospite (cliente) con l’Ospite (chi accoglie) e accogliere la reciprocità della relazione d’accoglienza è la condizione che fa scattare la grammatica dell’Ospitalità.

La formazione è alla base del processo di acquisizione delle conoscenze e competenze necessarie per accogliere clienti con esigenze specifiche. Non solo disabilità ma anche Senior – Over65, famiglie con bambini piccoli, persone con intolleranze o allergie alimentari, disabilità motorie, sensoriali, cognitivo-comportamentali, ecc….
Accoglienza e Ospitalità, definiamo i confini
Accoglienza e Ospitalità sono sinonimi ed entrambi possono definire un insieme di servizi professionali rivolti al turista e promossi da un territorio o da operatori turistici.
Accessibilità o Ospitalità: cosa scegliere?
Va da se che c’è differenza tra essere Accessibili e essere Ospitali, l’Ospitalità associata all’accessibilità è l’espressione di una qualità superiore di accoglienza.
Vi sono luoghi e strutture che sono “accessibili a norma” ma che sono tutt’altro che ospitali e accoglienti, luoghi dove non torneresti nemmeno per bere un caffè!
Mentre ci sono luoghi che non sono molto accessibili ma dove la cordialità e la disponibilità, e nel nostro caso anche le competenze nell’accogliere specifiche esigenze dei nostri Ospiti, fanno superare ogni barriera mettendo a proprio agio il nostro cliente.
Definizione Turismo Accessibile Vs Definizione Ospitalità Accessibile – Quali strumenti?
Ospitalità Accessibile: Conoscenze e competenze per accogliere, informare, ospitare…
Saper fare Ospitalità Accessibile non significa avere tutte le risposte, ma avere le conoscenze e le competenze per saper affrontare la situazione, saper informare correttamente e oggettivamente gli ospiti sapendo predisporre una accessibilità adeguata alle loro specifiche esigenze. Non perfetta ma la migliore possibile.
Formazione OnLine Gratuita (link al corso di Formazione)
Le persone disabili che fanno turismo sono turisti!
Un mercato sempre più in espansione che oggi annovera 127 milioni di persone in Europa, con un fattore moltiplicatore pari a due.
Progettare una stanza di un hotel “accessibile” non significa unicamente tenere conto delle norme, ma è necessario saper garantire una guest experience di alto livello superando lo “specialismo dell’accessibilità per disabili” con l’approccio dello Universal Design.
Le persone disabili devono poter godere a pieno non solo della struttura, ma di tutto quello che è “vacanza”: fare un giro in barca, andare a cena al ristorante, visitare musei e bellezze artistiche vicine alla meta turistica scelta per la vacanza.
In questa lezione Roberto Vitali fornisce delle indicazioni utili su come progettare aree turistiche dal punto di vista funzionale (stanze di hotel, bagni, reception, stabilimenti balneari e piscine).
Il nostro Manuale Operativo sulla Ospitalità Accessibile
Vi aiuterà a comprendere il mercato del turismo accessibile, come ci si comporta con i clienti con disabilità e i loro bisogni, le caratteristiche richieste a luoghi e ambienti secondo il principio dell’accessibilità trasparente, due render 3D ambientati con gli highlights e gli errori da non commettere.
Scarica gratuitamente il nostro manuale a questo link
© Tutti i diritti riservati