Destinazione Ospitalità Accessibile | Nuovo Mindset per il Turismo

Destinazione Ospitalità Accessibile | il nuovo Mindset per far crescere il Turismo Accessibile

Il turismo accessibile in questi anni è cresciuto ed è stato guidato dal cambiamento demografico dei consumatori: oggi un quinto della popolazione mondiale ha esigenze di accessibilità. Clienti che potremo accogliere offrendo Ospitalità Accessibile.

Le leggi, la responsabilità sociale, la sostenibilità sono stati in grado di portare ad un cambiamento di paradigma che potrà offrire esperienze di vacanze accessibili per tutti.

E’ giunto il momento che le destinazioni turistiche adottino principi di Universal Design per offrire prodotti e servizi turistici inclusivi in modo economicamente sostenibile. Per farlo dobbiamo pensare secondo un nuovo Mindset, quello dell’Ospitalità Accessibile.

Una definizione

Esistono diverse definizioni di turismo accessibile, ma il punto più importante è che deve saper guardare oltre il numero delle persone con disabilità, fisiche, intellettive o temporanee, per includere tutte quelle persone che durante le proprie vacanze hanno esigenze specifiche, compresi anziani e bambini. Ricordiamoci che la maggior parte delle disabilità/esigenze non sono visibili.

Proviamo a dare due numeri di questo mercato.

Nel 2019 il 18% della popolazione mondiale, pari a 701,5 milioni di persone, hanno più di 65 anni e sono 676 milioni i bambini di età compresa tra i 0 e 4 anni. Entro il 2030 la percentuale di Over65 aumenterà di un ulteriore 20%. Si stima che siano un miliardo le persone con qualche genere di disabilità in tutte le fascie di età.

Il turismo accessibile sta guadagnando slancio, così come è successo con la sostenibilità e il movimento Plastic-Free hanno finalmente ricevuto la giusta attenzione da parte dei Media e della popolazione.

Molto presto succederà la stessa cosa per il turismo accessibile, i consumatori hanno già iniziato a chiedere una vacanza inclusiva.

 

Tutti benvenuti!

Turismo Accessibile è qualcosa di più delle persone in carrozzina, si tratta di far sentire tutti benvenuti indipendentemente dall’età o dalle capacità fisiche o sensoriali delle persone.

Significa avere un servizio clienti efficiente e preparatoAlberghi, Resort e Villaggi che offrono Accessibilità Trasparente, garantire informazioni affidabili e avere personale formato che sappia rispondere ai bisogni di questi Ospiti.

Pensare in termini di Ospitalità Accessibile focalizzerà l’attenzione su come i nostri Ospiti interagiscono con il nostro prodotto/servizio turistico, se possiamo fare questo cambio di paradigma ne ricaveremo una visione più completa e di come questi interagiscono con noi.

Incrementare i fatturati

Puntare sul Turismo Accessibile non significa solo fare la cosa giusta: stimola gli Ospiti abituali, promuove la fidelizzazione, prolunga la stagionalità e aumenta la spesa procapite amplificando l’effetto moltiplicatore. Risponde in tutto alle esigenze dei viaggi multigenerazionali.

In questi anni abbiamo assistito a cambiamenti epocali, trovato soluzioni che introducono cambiamenti e che hanno migliorato la qualità della vita delle persone con esigenze di accessibilità.

Cosa serve a questo mercato

Un Marchio che garantisca tutto il prodotto turistico nei confronti dei clienti con esigenze specifiche, che garantisca una esperienza inclusiva e rispondente alle proprie esigenze.

Il Marchio deve garantire la capacità della destinazione di offrire personalizzazioni, informazioni, ospitalità accessibile

Il turismo del futuro sarà Sostenibile, Digitale e Accessibile

Questi ultimi anni hanno sancito definitivamente la caduta degli standard di massa, grazie alla tecnologia ci siamo sempre più addentrati nella segmentazione di mercato e, abbiamo davanti un potenziale di circa 2,3 miliardi di viaggi in cui le esigenze da soddisfare porteranno sempre più ad una personalizzazione.  Per tutti, indipendentemente da età o abilità.

Un viaggio appena iniziato

In questi anni abbiamo compiuto passi da gigante grazie alle leggi sull’abbattimento delle barriere architettoniche, ai finanziamenti nazionali ed europei che consentono lo start-up di progetti sperimentali e innovativi in questo settore, ma siamo solo all’inizio del viaggio.

Tutta la destinazione deve cambiare Mindset

Tutta la filiera turistica della destinazione deve fare la propria parte per rendere le vacanze una esperienza di Ospitalità Accessibile per tutti.

Le sfide

  • Mancanza di informazioni affidabili sui servizi
  • Inaffidabilità delle dichiarazioni di accessibilità
  • Mancanza di un metodo di raccolta univoco delle informazioni
  • Tagli ai budgets
  • Mancata preparazione del personale addetto alle informazioni, reception, ecc…
  • Siti internet inaccessibili
  • Mancanza di connessione con il consumatore
  • Mancanza di competenze tecniche sullo Universal Design

Quali risposte oggi da parte delle destinazioni?

Alle richieste di Turismo Accessibile oggi viene data una risposta casuale. Una risposta che cambia a secondo dell’impegno delle singole imprese turistiche presenti in un territorio, Alberghi, Villaggi o Resort a cui è demandata tutta la responsabilità dell’accessibilità, intesa come rispetto delle norme sulle barriere architettoniche.

Questa visione è ormai obsoleta, è chiaro a tutti che la vacanza, l’esperienza turistica, è indissolubilmente legata alla destinazione. Per questo la destinazione deve essere in grado di rispondere in maniera efficace e puntale, offrendo Ospitalità Accessibile, garantendo la personalizzazione della vacanza, mettendo le persone in grado di scegliere, in base  alle loro esigenze, grazie a informazioni affidabili.

Cosa può offrire Village for all oggi?

  • Un software brevettato e proprietario in grado di fornire informazioni affidabili
  • Credibilità e Accreditamento internazionale
  • Una base dati di tutte le strutture affiliate
  • Un algoritmo che permette di classificare le strutture in base ad un indice di performance per tipologia di disabilità
  • Costi contenuti per le destinazioni turistiche che intendono investire sul Turismo Accessibile con una attività pluriennale
  • Competenze per la formazione di tutte le figure della filiera turistica
  • Canali di comunicazione e relazione diretta con le persone con disabilità e le loro associazioni di riferimento
  • 11 anni di esperienza sul mercato Italiano e Internazionale che l’hanno portata ad essere una azienda leader in Italia con importanti relazioni internazionali che l’accreditano in questo settore.

Con la nostra consulenza ogni Destinazione  sarà in grado di offrire una risposta personalizzata alla richiesta di turismo accessibile e garantire “A ciascuno la sua vacanza!”

Visita il nostro Canale YouTube

e senti cosa dicono chi collabora con noi da anni

Chiedici come anche la tua potrà diventare una Destinazione Ospitalità Accessibile. Senza impegno vi contatteremo noi.

    Il tuo cognome*

    La tua email*

    Telefono*

    Area di interesse per richiesta informazioni*
    FormazioneNetwork V4A® e Access Needs ScoreDestination4All

    Messaggio

    Iscrizione alla newsletter

    Privacy*

     

    2021-01-02T22:24:33+02:00Settembre 3rd, 2019|
    Guarda ora la nostra Formazione Online Gratuita sul Turismo Accessibile
    Si, mi interessa!
    No, grazie