Ospitalità Accessibile: perché investire

Prima di parlare di Ospitalità Accessibile facciamoci due domande:

Quante sono le strutture ricettive in Italia?

Quante di queste strutture sono “senza barriere architettoniche?”

Fermiamoci un momento e rileggiamo queste due domande

Pur con qualche difficoltà riusciamo a rispondere alla prima, si tratta di qualche decina di migliaia di strutture (se parliamo solo di Hotel), poche migliaia se parliamo di Villaggi e Campeggi. Ma se prendiamo in considerazione Agriturismi, B&B e appartamenti disponibili sul portale Air B&B i numeri diventano centinaia di migliaia.

Altre 3 domande di riflessione prima di spiegare l’utilità dell’Ospitalità Accessibile:

Come puoi crearti una forte identità e farti notare in un mercato così vasto?

Devi avere un prodotto unico per poter emergere, che non si confonde nel mare magnum delle offerte!

Devi offrire un prodotto diverso, di grande qualità, in grado di rispondere alle richieste di mercati oggi ancora inesplorati su cui pochi stanno lavorando.

L’unicità ti distingue dalla massa

Alla seconda domanda nessuno oggi sa rispondere. Si stima che siano il dal 10 al 20% le strutture che possono offrire Turismo Accessibile.

Sai quanti sono i clienti che oggi cercano Turismo Accessibile in Europa?

sono 80 milioni sono le persone con disabilità e 40 milioni gli Over65 in Europa.

Eurostat afferma che gli Over65 arriveranno al 34% della popolazione Europea entro il 2050.

A questi mercati oggi nessuno oggi sta presentando attenzione facendo proposte turistiche di qualità.

Ci sono poi le famiglie, quelle con bambini piccoli.

Persone con intolleranze e allergie alimentari, persone con disabilità motorie, vista, udito, disabilità cognitive e comportamentali (Autismo, Down, ecc…) questo è il Mercato del Turismo Accessibile.

Ma questi Ospiti non cercano “l’abbattimento delle barriere architettoniche” perché

le persone disabili che fanno turismo sono turisti.

Per tutti questi la risposta è l’Ospitalità Accessibile!

Significa far sentire ogni Ospite protagonista attivo della propria esperienza turistica.

Poter offrire Ospitalità Accessibile è indice di efficienza e professionalità ma anche di grande attenzione verso la qualità del servizio, anche a fronte di richieste specifiche da parte di Ospiti con disabilità.

Significa poter essere altamente competitivi e godere di un vantaggio che consentirà di distinguerti.

Cosa ne dici? Meglio battere la concorrenza giocando d’anticipo su un mercato ora libero dove ti potrai velocemente distinguere e posizionare battendo qualsiasi concorrenza oppure continuare a nuotare a vista sul mercato che oggi combatte sul costo più basso?

Flavia Coccia, Presidente del Comitato per la Promozione del Turismo Accessibile spiega l’Ospitalità Accessibile

Da 11 anni siamo in questo mercato e siamo in grado di aiutarti a fare le scelte giuste.

L’approccio ad un mercato specialistico come quello del «turismo accessibile» richiede conoscenze, competenze, investimenti, esperienza e affrontarlo senza disporre di un background specifico comporta un’enorme dispersione di tempo e denaro.

Abbiamo sviluppato una metodologia di lavoro unica nel suo genere ed una vasta rete di relazioni

Nazionali e Internazionali.

Vuoi scoprire di più?

Compila questo form e dicci quando vuoi essere chiamato e parleremo assieme delle nuove opportunità commerciali che potrai cogliere, senza nessun impegno!

     

    2019-04-29T08:08:42+02:00Gennaio 25th, 2019|
    Guarda ora la nostra Formazione Online Gratuita sul Turismo Accessibile
    Si, mi interessa!
    No, grazie