Legnolandia2020-08-28T10:26:32+02:00
logo LEGNOLANDIA Giochi inclusivi

LE SOLUZIONI LEGNOLANDIA

Dal 1830 Legnolandia lavora con grande maestria la materia prima del legno, progettando e realizzando costruzioni dedicate all’ambiente esterno. La linea di prodotti proposti dall’azienda vanta un’ampia gamma di soluzioni che spaziano dai giochi per bambini alle attrezzature per lo sport, fino all’arredo degli spazi pubblici e privati.

Una storia di sostenibilità, innovazione e creatività. La bellezza della vita e del gioco all’aria aperta nasce dall’armonia con la natura, il suo rispetto e la sua tutela. Incastonata nel cuore delle Dolomiti Friulane, Legnolandia scrive la sua storia insieme a quella dei boschi di abete bianco che la circondano.

Plastic Free, verso costruzioni cento per cento rinnovabili. La produzione Legnolandia si basa da sempre sull’utilizzo preferenziale del legno: materia prima rinnovabile per eccellenza e capace di rigenerarsi all’infinito. Moderne tecnologie di trattamento a pressione, unite all’utilizzo di sostanze ecologiche e rispettose dell’ambiente e dell’uomo, consentono di offrire le massime garanzie di durata del legno, anche se esposto agli agenti atmosferici più ostili. Nell’ottica di un impiego totalizzante delle materie prime rinnovabili e di un ulteriore abbattimento delle immissioni di CO2, l’azienda offre una linea di prodotti interamente “Plastic Free”.

Strutture accessibili per includere e interagire. 

Da anni Legnolandia progetta e realizza spazi di gioco veramente inclusivi seguendo e implementando le linee guida del CEN (European Committee for Standardization). La quasi totalità delle strutture Legnolandia è infatti ideata per dare vita a parchi gioco fruibili non solo da bambini con disabilità, ma da bambini aventi ogni tipo di abilità motoria e cognitiva; il tutto senza la necessità di ricorre a un adattamento particolare del gioco o all’aiuto da parte degli adulti.

Nel 2018, Legnolandia è stata premiata alla Triennale di Milano con il marchio di qualità “DfA – Quality Design for All” per la progettazione inclusiva.

p style=”text-align: justify;”>Dal 2020 ha intrapreso con Village For All un percorso progettuale per un’accessibilità trasparente mettendo al centro la persona e le sue specifiche esigenze di accoglienza, seguendo le direttive della Convenzione ONU dei diritti delle persone con disabilità.

Per maggiori informazioni potete compilare il form e sarete contattati senza nessun impegno

    Guarda ora la nostra Formazione Online Gratuita sul Turismo Accessibile
    Si, mi interessa!
    No, grazie