V4AInside Piattaforma Tecnologica per il Turismo Accessibile

V4AInside la Piattaforma Tecnologica per il Turismo Accessibile

Per poter rispondere alle esigenze del target Turismo Accessibile non è sufficiente rispettare le norme.

Le leggi, in particolare quelle sull’abbattimento delle barriere architettoniche, indicano parametri minimi a cui fare riferimento; non è certo applicandoli “tout–court” che una struttura turistica può diventare Ospitale per Tutti.

Serve un ulteriore sforzo per la ricerca della migliore qualità architettonica, estetica e di servizi, che potrà essere utile a tutta la propria clientela migliorandone l’Ospitalità e l’Accoglienza. 

Village for all è un’azienda di innovazione turistica, specializzata in Turismo Accessibile che aiuta le imprese, gli Enti pubblici e privati o Associazioni ad affrontare questo mercato, con un metodo di lavoro consolidato, una vasta rete di relazioni nazionali e internazionali, frutto dell’esperienza decennale maturata direttamente sul campo.

L’approccio con un linguaggio internazionale ad un mercato specialistico come quello del «turismo accessibile» richiede conoscenza, competenze, investimenti, esperienza e affrontarlo senza disporre di un background specifico comporta un’enorme dispersione di tempo e denaro.

Timbro Brevetto V4AInside

V4AInside brevetto Made in Italy

Un partner per le realtà turistiche imprese, Enti pubblici e privati o Associazioni che intendono massimizzare i propri sforzi per la definizione di un prodotto che della propria azione commerciale su questo mercato.

V4AInside  è l’applicazione brevettata e registrata SIAE, sviluppata per soddisfare l’esigenza di avere uno strumento innovativo e tecnologico da utilizzare per il processo di raccolta ed elaborazione dei dati relativi all’accessibilità delle strutture, indispensabile per il settore del Turismo Accessibile.

Le informazioni rilevate con il sistema V4AInside sono, per il turista ed il tour operator e agenzie di viaggio, un facile ed immediato strumento di elezione del proprio viaggio, itinerario. La semplicità d’uso è uno dei punti di forza del metodo V4AInside

  • V4AInside piattaforma turismo accessibile è infatti in grado di garantire un’informazione oggettiva, attendibile, precisa e corretta, portando la possibilità di errore al minimo. 
  • Il suo obiettivo è quello di garantire il miglior risultato indipendentemente dal rilevatore.
  • Piattaforma tecnologica 
  • V4AInside funziona su IPAD e consente di sfruttare i sistemi di georeferenziazione.
  • Il software è stato sviluppato per un funzionamento multilingue, garantendo un’intuitiva semplicità d’uso supportato da un manuale di istruzione e orientamento contestuale ai menù. 
  • V4AInside è stato sviluppato pensando anche all’integrazione con altri sistemi di raccolta dati/classificazioni, come ad esempio: certificazioni di qualità, classificazione stelle, certificazione ambientale, ecc. 

Uno Standard per l’Ospitalità Accessibile

Il dispositivo, a seconda del tipo di struttura da verificare, predispone delle schede guidate e una contemporanea raccolta di dati multimediali (foto, disegni) e caratteristiche fisiche (pendenze, dimensioni, ostacoli, ecc.) con un diretto monitoraggio del sistema su tutta l’attività: dall’apertura dell’audit fino alla sua chiusura ed invio dei dati in “Cloud”, effettuando costantemente un controllo sulla coerenza dei dati inseriti. 

Ogni dato è controprovato dal dispositivo che non permette manomissioni e mantiene un elevato livello di controllo/attenzione

Al termine dell’audit, tutti i dati vengono istantaneamente elaborati ed inviati al server V4A dove, criptati, vengono immagazzinati. 

Grazie ad un algoritmo appositamente sviluppato, viene elaborata una lista degli interventi e delle migliorie possibili (strutturali, quali abbattimento barriere architettoniche, organizzative quali menù per celiaci, di comunicazione quali sistemi di comunicazione per sordi e/o ciechi, ecc.), finalizzata ad incrementare il livello di accessibilità.

Con questo report finale sarà quindi possibile pianificare interventi pluriennali per poter migliorare la qualità dell’accoglienza e dell’Ospitalità per tutti i clienti. #nuoviparadigmi

Sistema per il miglioramento continuo dell’accessibilità 

Al termine delle rilevazioni tutti i dati vengono elaborati immediatamente producendo un report finale con cui sarà possibile pianificare interventi pluriennali per poter migliorare la qualità dell’accoglienza e dell’Ospitalità per tutti i clienti secondo il metodo di miglioramento continuo rappresentato dal “PDCA” (plan–do–check–act).

Patrocini e riconoscimenti ricevuti

Il progetto V4A® ha ottenuto il Patrocinio del Ministero del Turismo, ENIT, Agenzia Nazionale del Turismo, FAITA Federcamping, FISH Federazione Italiana Superamento Handicap, SiPuò Laboratorio Nazionale sul Turismo Accessibile.

V4AInside piattaforma tecnologica per il Turismo Accessibile, è stato finalista ai 2013 UNWTO ULYSSES AWARD  for innovation in Research and Technology, premiato come Second Runner-Up e attualmente è impiegato o è stato impiegato per la raccolta dei dati sull’accessibilità di strutture turistiche e strutture di interesse turistico, in numerosi progetti.

Progetti realizzati con l’utilizzo di V4AInside piattaforma turismo accessibile

Logo ufficiale Village for all

Network V4A® 

90 strutture ricettive e di servizi dislocati in Italia, Croazia e San Marino.

Una sintesi delle informazioni raccolte sono visibili sul sito www.villageforall.net.

Le guide prodotte grazie alla raccolta delle informazioni effettuate con V4AInside sono disponibili sul sito www.villageforall.net/guide.

Bibione Destination4A prima destinazione Italiana ad ottenere il marchio

Bibione Destination4All

Prima destinazione turistica italiana ad aver intrapreso un percorso che coinvolge tutta la filiera turistica locale: gli imprenditori, l’amministrazione pubblica, il sistema del commercio, della ristorazione, le spiagge, le terme, le associazioni che offrono attività sportiva e ricreazionale accessibile anche alle persone con disabilità.

Questo progetto ha già creato una contaminazione positiva sul territorio Veneto mettendo le basi per la realizzare la Costa Accessibile e Inclusiva più lunga d’Italia. 

Distretto Turistico Valle dei Templi logo

Sistema Integrato di Accessibilità for all 

V4A®, è società ausiliaria/partner di Space Spa per la creazione di un sistema accessibile a tutti del Distretto Turistico di Agrigento “Valle dei Templi”, con la raccolta di dati riguardanti l’accessibilità delle strutture turistiche rilevate direttamente sul campo 

Logo Puglia for all

Puglia for all

Progetto di Puglia Promozione, punta alla qualificazione dell’accessibilità turistica e culturale in Puglia, con l’obiettivo di permettere a tutti di godere di un’esperienza turistica sul territorio regionale, attraverso la mappatura delle strutture accessibili rilevate direttamente sul campo da una squadra di rilevatori, opportunamente formati. 

Sviluppo del piano delle migliorie per tutte le strutture rilevate

Logo Regione Veneto

Progetto di Eccellenza Turistica

Progetto pluriennale della Regione del Veneto per lo sviluppo del turismo sociale e accessibile.

Creazione di un sistema turistico regionale in grado di rispondere alle esigenze di tutti tramite la rilevazione di 424 strutture turistiche rilevate direttamente sul campo.

Sviluppo del piano delle migliorie per tutte le strutture rilevate.

San Marino per Tutti logo

San Marino per Tutti

Progetto della Repubblica di San Marino e Consorzio San Marino 2000, per aprire la Repubblica di San Marino al mercato del turismo accessibile.

Realizzazione di una mappatura delle strutture ricettive e dei punti di interesse rilevati direttamente sul campo da una squadra di rilevatori, opportunamente formati.

Expo logo del Comune di Milano

ExpoFacile – Expò 2015

Mappatura delle strutture turistiche rilevate direttamente sul campo da una squadra di rilevatori opportunamente formati.

L’obiettivo è quello di alimentare il portale che ospita tutte le informazioni riguardanti la mappatura dell’accessibilità di strutture turistiche e di ristorazione per Expo 2015.

Realizzato con LEDHA – Lega Diritti Persone con Disabilità, Regione Lombardia e Comune di Milano. 

Apt Emilia Romagna logo

Emilia Romagna per Tutti

APT Servizi s.r.l. Regione Emilia Romagna, per il progetto Emilia Romagna per Tutti, per rendere disponibili a cittadini e a turisti tutte le informazioni sull’accessibilità di strutture turistiche e ricettive del Comune di Ravenna, rilevate direttamente sul campo 

Un Centro per Tutti logo

Un Centro per Tutti

ASCOM Padova – Progetto realizzato con l’obiettivo di rendere disponibili a cittadini e a turisti tutte le informazioni sull’accessibilità di negozi e servizi del centro storico della città rilevate direttamente sul campo.

Sviluppo del piano delle migliorie per tutti i negozi rilevati

Ri|muoversi in Centro logo

Ri|Muoversi in Centro

ASCOM Ferrara – Progetto realizzato nell’ambito della legge regionale Emilia- Romagna n. 3/2010 e dei progetti di ricostruzione delle aree colpite dal sisma del maggio 2012

Processo partecipativo rivolto alla cittadinanza, con un’attenzione particolare ai commercianti, per rendere il centro storico di Ferrara più “amichevole” ed accessibile a tutti.

Mappatura dei negozi ed esercizi commerciali rilevate direttamente sul campo 

Fondazione Cesare Serono logo

A Ruota Libera

Progetto della Fondazione Cesare Serono, ha lo scopo la pubblicazione di guide turistiche delle più belle città d’arte italiane dedicate alle persone con disabilità motoria.

Tutte le strutture turistiche e culturali inseriti nelle Guide sono direttamente rilevati sul posto da rilevatori formati 

ISNART logo

Marchio Ospitalità Accessibile Regione Marche

ISNART (Istituto Nazionale Ricerca Turistica), progetto per la valutazione dell’accessibilità di strutture turistiche e strutture d’interesse turistico della Regione Marche rilevate direttamente sul campo

Sviluppo del piano delle migliorie per tutte le strutture rilevate

 

I numeri di V4AInside

 

 

Hotel

Resort e Villaggi Ristoranti Musei
876 110 360 180
 

0

1 2 3
Luoghi di Culto Stabilimenti Balneari Biblioteche Strutture Sportive
91

 

80 25 28

 

Stai facendo un progetto sul Turismo Accessibile, in Italia o in altro Paese, e ti servono strumenti e consulenze professionali per garantire che ci sia un risultato sostenibile economicamente?

Pensi che V4AInside Piattaforma per il Turismo Accessibile possa essere utile al tuo progetto?

Parlane con noi, ti sapremo consigliare al meglio, senza impegno.

Compila questo modulo, ti ricontatteremo al più presto, oppure chiamaci al +39 338 8811 312.


Compila il modulo

    Il tuo cognome*

    La tua email*

    Telefono*

    Area di interesse per richiesta informazioni*

    Messaggio

    Iscrizione alla newsletter

    Privacy*

    2021-08-30T18:29:27+02:00Dicembre 27th, 2020|
    Guarda ora la nostra Formazione Online Gratuita sul Turismo Accessibile
    Si, mi interessa!
    No, grazie