Village for all V4A® per HOTEL IN MOTION

 

Al SIAGUEST l’Accessibilità Trasparente coniugata in un progetto green per l’Hospitality

Diciamolo, a inizio ottobre a Rimini noi che ci occupiamo di Hospitality abbiamo vissuto una settimana esaltante, tutti parlavano di turismo, di innovazione, di investimenti ma soprattutto si è parlato di futuro.

Finalmente!

Dopo tanti anni finalmente tanto spazio è stato dedicato alle innovazioni, ai nuovi mercati, ai nuovi canali di vendita e, soprattutto, a come conquistare nuovi Ospiti.

Anche noi abbiamo dato il nostro contributo affinché l’Ospitalità Accessibile diventi sempre più un obiettivo sentito, condiviso e desiderato nel mondo dell’Hotellerie e non solo.

Partiamo dall’hardware, parliamo delle strutture e delle loro caratteristiche, dei materiali, dei linguaggi con cui trasmettiamo agli Ospiti i nostri Valori, l’Ospitalità che proponiamo attraverso l’adesione a standard qualitativi che permetteranno di accogliere il nostro Ospite, di coccolarlo, di viziarlo e di farlo sentire il protagonista.

Costruendo una esperienza sensoriale ed emotiva che sappia toccare livelli di percezione intimi e personali come l’olfatto, le sensazioni tattili e le percezioni visive di tutti senza dimenticare, anche per un solo momento, la funzionalità dell’ambiente creato.

Potersi muovere liberamente in una camera di hotel, usufruire di tutti i servizi, garantire un design funzionale che al bisogno sappia essere rispondente alle esigenze delle persone è la sfida più grande per l’Hotellerie.

Noi l’abbiamo affrontata con Hotel in Motion, progetto sviluppato da W7.0 che quest’anno si muoveva verso l’ambiente, proponendo un progetto green che esaltava il connubio tra architettura e natura, in cui esterno e interno entrano in contatto e gli spazi si fondono tra loro, regalando una esperienza multisensoriale.

La sostenibilità era il filo conduttore nelle scelte tecnologiche, creando un ambiente smart dove domotica, accessibilità ed alta efficienza ne erano gli elementi chiave.

Una accessibilità mai esibita, sempre premessa sottostante accompagnata da una funzionalità modulabile nel pieno rispetto del design.

Realizzare un bagno che sappia coniugare estetica, funzionalità rispettandone il design in grado di garantire l’accessibilità anche alle persone con disabilità era la sfida. Distribuzione degli spazi, scelta dei materiali e individuazione di prodotti adeguati ci hanno permesso di garantire un risultato straordinario.

Il progetto è stato curato dalle Arch. Silvia Giannini e Anna Palucci con un gruppo di Aziende del Contract alberghiero coordinate da W7.0. Alcune delle aziende più innovative del Made in Italy: eccellenze assolute del settore Hospitality che si propongono di affiancare le strutture ricettive in fase di realizzazione e rinnovamento fornendo anche progetti chiavi in mano.

In questo progetto abbiamo messo tutte le nostre competenze per inserire “la nostra accessibilità”, l’Accessibilità Trasparente.

L’Accessibilità Trasparente rappresenta un prezioso vantaggio competitivo per qualsiasi struttura turistica apportando un miglioramento qualitativo per tutti gli Ospiti che, a quel punto, vivono ed interagiscono in esso, trovando il modo più semplice, comodo e sicuro per svolgere le proprie attività.

La nostra competenza è frutto delle esperienze maturate nei cantieri e nelle strutture turistiche con cui abbiamo collaborato e stiamo continuando a lavorare.
Il nostro obiettivo è andare oltre le normative sull’abbattimento delle barriere architettoniche per arrivare alla qualità. Quella qualità che permette di concentrarsi sui bisogni degli Ospiti, sulle esigenze dell’uomo reale.

Mi piace menzionare una frase tratta da un articolo su Invisibili scritta dall’amico Antonio Giuseppe Malafarina cita un grandissimo Architetto, Achille Castiglioni, a cui la Triennale di Milano ha dedicato una mostra in cui lo stesso architetto ricordava che

 Bisogna progettare per un fruitore ignoto”

Un concetto molto inclusivo, perché l’ignoto riconduce al chiunque, cioè a un tutti. Nel progettare per l’ignoto c’è la sintesi del creare ambienti destinati ad accogliere qualsiasi Ospite.

 

Hotel in Motion l'InstallazioneHotel in Motion l'InstallazioneHotel in Motion l'InstallazioneSedile doccia Profilo Smart Hotel in Motion l'InstallazioneHotel in Motion l'InstallazioneHotel in Motion l'InstallazioneHotel in Motion l'InstallazioneHotel in Motion l'Installazione
Hotel in Motion l'Installazione
Hotel in Motion l'Installazione
Hotel in Motion l'Installazione
Hotel in Motion l'Installazione

L’articolo Village for all V4A® per HOTEL IN MOTION proviene da Village for all.

2019-01-18T11:40:06+02:00Dicembre 11th, 2018|
Guarda ora la nostra Formazione Online Gratuita sul Turismo Accessibile
Si, mi interessa!
No, grazie