Un Welcome Kit per far diventare l’Ospitalità Accessibile anche per le persone cieche o ipovedenti
Perché il Welcome Kit
In Italia sono oltre 360 mila le persone cieche e si stimano in oltre un milione e mezzo le persone ipovedenti ed entro il 2030 se ne prevede un aumento generale a causa dell’invecchiamento della popolazione (Eurostat prevede entro il 2034 che oltre il 33% della popolazione europea avrà più di 65 anni). Sempre più nei prossimi anni parleremo di Silver Economy dove l’attenzione sarà sempre più spostata sulle esigenze delle persone e non sulle disabilità.
Quante sono le persone cieche e ipovedenti al mondo
Secondo l’OMS nel mondo ci sono 217 milioni di ipovedenti e 36 milioni di persone cieche, ma sono ben 1,2 Miliardi le persone che hanno bisogno di occhiali nello svolgimento delle attività della vita quotidiana.
Perché un Welcome Kit dedicato alle persone ipovedenti o cieche
Quando l’Ospitalità diventa Accessibile ha bisogno di nuovi strumenti e ci siamo resi conto che mancava un Welcome Kit dedicato a chi ha queste esigenze. Un Welcome Kit in grado di offrire strumenti di autonomia e di libertà, per creare quella atmosfera necessaria a godersi la migliore vacanza possibile. Lavorare per l’Ospite più complesso/esigente significa migliorare l’Ospitalità per tutti gli altri Ospiti. Significa dare visibilità ad una domanda spesso nascosta, quella che a volte ha solo bisogno di qualche comfort o qualche attenzione in più. Il risultato di questo impegno, sarà una Ospitalità di maggiore qualità per tutti.
Da queste riflessioni è nato il progetto Welcome Kit da dedicare alle persone ipovedenti o cieche.
Quante sono le strutture ricettive in Italia in grado di offrire Ospitalità alle persone cieche o ipovedenti?
Sappiamo, dati ISTAT, che sono 33 mila le strutture alberghiere in Italia ma non abbiamo dati affidabili sulla loro accessibilità per persone cieche o ipovedenti. Dalle nostre informazioni ci risulta che si contano sulle dita di una mano.
Welcome Kit come strumento di inclusione turistica
Il nostro obiettivo è quello di proporre soluzioni che rispettino le esigenze di autonomia delle persone cieche o ipovedenti coniugandole con la struttura ricettiva, in modo che sia inclusiva e preparata all’accoglienza, garantendo una accessibilità che non sia specialistica ma la migliore possibile. Abbiamo creato una risposta personalizzata sulla struttura che coniuga l’Ospitalità Accessibile con ausili, strumenti tecnologici e personale preparato ad essere di supporto alle eventuali richiesti di questi Ospiti.
Il Welcome Kit comprende
Materiali informativi, in diversi formati, con indicazioni utili alla mobilità e alla comprensione dei servizi presenti nella struttura riguardanti:
- L’unità abitativa
- Il quartiere/area in cui è collocata l’unità abitativa
- La directory della struttura ricettiva
La dotazione di:
- Mappe tattili dell’unità abitativa
- Mappe tattili del quartiere/area in cui è collocata l’unita abitativa
- Materiale informativo in braille
- Materiale informativo con testi a caratteri ingranditi
- Menù di ristorante e pizzeria in braille, testo ingrandito
tutte le mappe sono dotate di apposita guida passo passo, per una esplorazione autonoma via QRCode o NFC per la lettura digitale del menù
- Welcome-Kit-Menu-ristorante-Monalisa
- Welcome-Kit-Mappa-Quartiere
- Welcome-Kit-Directory-Villaggio
Sono stati creati dei servizi personalizzati come
- La consegna di menù presso la propria unità abitativa
- La consegna della spesa dal market
- Il ritiro e lavaggio della biancheria e relativa riconsegna
Individuazione, e formazione specializzata, di persone di riferimento, all’interno della struttura ricettiva, che possono supportare gli Ospiti in caso di necessità
- per la mobilità
- per l’orientamento,
- per l’utilizzo di elettrodomestici
- per servizi vari
- Realizzazione di un percorso guida pedotattile nell’area/quartiere delle unità abitative predisposte per questa ospitalità
- Realizzazione di un percorso guida per persone ipovedenti che collega la reception con il quartiere/area dedicata
In quante lingue è possibile realizzare il Welcome Kit
La prima versione è stata realizzata in Italiano, ma sono disponibili altre lingue tra cui Inglese, Tedesco, Francese, ecc…
Da chi è stato creato il Welcome Kit – Credibilità del Welcome Kit
Village for all, azienda specializzata in turismo accessibile con 15 anni di esperienza e l’Associazione “La Girobussola Aps”, nata per promuovere l’accessibilità turistica e culturale di ipo e non vedenti, con 10 anni di esperienza, hanno unito le proprie competenze per offrire una soluzione innovativa che permetta anche alle persone cieche e ipovedenti di essere Ospiti nelle strutture ricettive del Paese più desiderato al mondo come destinazione turistica.
Quali strutture ricettive possono averlo?
Quanto costa?
É possibile farsi finanziare il Welcome Kit?
Sono tutte domande alle quali possiamo risponderti noi. Compila il form e saremo noi a contattarti senza impegno.